Controllare anzitutto l’autovettura con cui si va in montagna e cioè se le gomme sono in buono stato , se c’è antigelo per l’acqua e il recipiente lavavetro (liquido differente) e se ci sono le catene a bordo . Non dimenticare di posteggiare la macchina se possibile al coperto e ,in ogni caso, in una posizione ove non ci siano ostacoli in caso di nevicate o ghiacciate . Se vi recate in posti molto freddi mettete un telo sul vetro visore anteriore e allontanate i tergicristalli dal detto vetro . Ricordatevi che i motori diesel hanno bisogno di riscaldamento prima di partire.
Per montare poi le catene individuate il punto di apertura del cerchio rigido che deve posizionarsi sul retro della ruota . Se non volete sollevare l’auto per un più facile montaggio delle catene ,allora aprite le catene per terra e sollevate gli estremi del cerchio rigido portandoli dietro la ruota . Bloccare le catene con i ganci chiusi nella parte frontale della ruota . Una volta fissate ,muovere la macchina per sistemarle meglio . Nello smontaggio delle catene fermare bene la macchina e posizionare le ruote dritte, rammentando il punto di apertura del cerchio rigido sul retro.
Controllare poi che tutta l’attrezzatura da sci sia a posto . Le lamine degli sci vanno rifatte periodicamente, diversamente lo sci farebbe attrito con difficoltà di manovra . Va poi regolato il peso per lo sganciamento ,sempre inferiore a quello effettivo dello sciatore , importantissimo per limitare i danni da eventuale caduta . L’altezza degli sci deve essere infine all’incirca pari a quella della persona che li usa (maggiore lunghezza significa maggiore velocità ) . Attualmente sono di gran moda i “carving “ che hanno il vantaggio di una maggiore faciltà di curva ma non permettono sciate a sci troppo uniti. Per la conservazione degli sci passare della sciolina protettiva.
Quando ci si mette gli sci fare attenzione a togliersi la neve da sotto gli scarponi e mettere fuori agli scarponi i pantaloni da sci (per evitare che entri neve negli scarponi). Analogamente dotarsi sempre di occhiali (meglio se con liquido antiappannante) e di un cappuccio impermeabile nel caso di nevicate. Usare guanti speciali e sottoguanti di seta se si va in posti freddi.