DURANTE I VIAGGI ATTENTI ALLA MACCHIA
Liquori/birra I tessuti di cotone vanno smacchiati con acqua e sapone, quelli di lana o altre fibre vanno tamponati con acqua tiepida e poi spazzolati con acqua e ammoniaca. |
![]() |
Burro e grassi Insaponare con acqua calda o fredda e sciacquare. |
![]() |
Pennarelli Tamponare il tessuto con alcool denaturato. Importante ricordarsi che gli inchiostri lavati prima della smacchiatura diventano indelebili. |
![]() |
Inchiostro biro Su tessuti di cotone bagnare la macchia con latte crudo, quindi lavare con acqua e sapone. |
![]() |
Frutta Strofinare con sale e limone quindi sciacquare con acqua fredda. Oppure tamponare con acqua ossigenata o acqua mescolata a qualche goccia di ammoniaca. |
![]() |
Thè o caffè Per macchine fresche acqua con qualche goccia di ammoniaca se le macchie sono vecchie ammorbidirle con glicerina e poi procedere come sopra. |
![]() |
Ruggine Soluzione calda di sale di acetosella. |
![]() |
Colori ad acquarello Lavare con acqua e ammoniaca. |
![]() |
Erba Lavorare con alcool ed ammoniaca. |
![]() |
Olio Cospargere di borotalco e poi spazzare. |
![]() |
Pomodoro Acqua calda e ammoniaca. |
![]() |
Sangue Su tessuti di cotone usare acqua fredda (l’acqua calda fissa in questo caso le macchie). Le macchie vecchie vanno passate ripetutamente con acqua e ammoniaca |
![]() |
Vino rosso Su tessuti di cotone per macchie fresche occorre sale e limone, quindi lavare con acqua. Su tessuti di lana, artificiali e sintetici, tamponare con acqua e ammoniaca. |
![]() |
Marmellate e sciroppi Acqua calda e sapone tamponare con acqua tiepida i tessuti di lana e quelli sintetici. |
![]() |
Cioccolato Trattare le macchie con acqua calda o tiepida secondo i tessuti lana e seta, si smacchiano con acqua e ammoniaca. Le macchie secche vanno ammorbidite con la glicerina quindi sciacquate con acqua e alcool a 90°. |
![]() |